Energistically empower progressive resources after inexpensive products. 

Diritti Riservati: © 2017-2024 CookingWithLuca. Tutti i diritti riservati.

Diritti Riservati: © 2017-2024 CookingWithLuca. Tutti i diritti riservati.

CookingWithLuca

CONTATTI

cooking_with_luca_logo-wt
cooking_with_luca_logo

facebook
instagram
whatsapp

CookingWithLuca


facebook
instagram
whatsapp

RIOMAGGIORE (Sp)

 

+39 379 2774252 

(solo WhatsApp dalle 9.00 alle 22.00)

 

Privacy Policy

Cookie Policy

Condizioni Generali di Vendita

Riomaggiore, Cinque Terre, Cooking Experiences, Pesto, Pasta

THE BEST COOKING EXPERIENCE

IN CINQUE TERRE

Copyright 2024 © | CookingWithLuca | All Rights Reserved.

CIBO E DINTORNI

HOME | BLOG | QUESTA PAGINA

Mousse vegana al cioccolato

14-02-2025 16:41

Luca

Ricette di casa mia, liguria, cinque terre, riomaggiore, Amiamo cucinare, cucina italiana, chocolate, chocolate mousse, vegan recipe, vegan mousse, sweet potato, yam,

Mousse vegana al cioccolato

Una ricetta facile dal risultato garantito.

 

 

RICETTA FACILE

 

 

La patata dolce, o batata, non è un tubero vero e proprio, ma una radice tuberosa, ossia un’altra specie botanica. La polpa e la buccia possono essere di diverso colore. La più comune, venduta e coltivata anche in Italia, è quella arancione, ma esistono anche con la polpa di colore giallo, viola (nota anche come camote), bianco o beige. Le varietà al mondo sono moltissime, circa 400, tra tipologia a polpa asciutta oppure umida. 
Sebbene sia originaria del Sud America, del Perù, la batata trova ad Oriente la sua produzione maggiore: è la Cina, infatti, il produttore più importante, seguito dal Giappone. La patata dolce viene coltivata anche in Africa, soprattutto in Ghana e Malawi. In Italia, sono tre le regioni a coltivare la patata dolce: Puglia, Lazio e Veneto, soprattutto in provincia di Padova, dove cresce la varietà dell’Anguillara.

L’utilizzo principale della batata è come alternativa alle patate classiche. Tuttavia la patata dolce ha caratteristiche organolettiche e nutrizionali nettamente migliori. La forma è simile, ma più allungata, e il varia dai 150 grammi agli oltre due chili. La buccia rossastra o violacea della patata dolce è liscia, sottile e poco rugosa; la polpa è una sorta di ibrido (pur non essendolo a livello botanico in nessun modo) tra la zucca e la patata: pastosa ma compatta.


Vi aspetto in un'altra pagina del mio blog per uu approfondimento su questa radice.

Vediamo qui di seguito, invece, una ricetta facile, che si può personalizzare e che vi darà grande soddisfazione.


“Allora”, metti il grembiule e andiamo in cucina!

img_5916.jpegimg_5919.jpegimg_5918.jpegimg_5920.jpegimg_5921.jpeg

INGREDIENTI (per 2 porzioni)


1 grande patata dolce,
200 g di cioccolato fondente,
2 cucchiai di cacao in polvere,
2 tazze di caffè*,
Zucchero (se volete aggiungere ulteriore dolcezza),
Pizzico di sale.


PROCEDIMENTO


Sbucciare la patata dolce, tagliarla a tocchetti e cuocerla al vapore. 

Quando sarà tenera mettere la patata cotta in una ciotola e lasciare raffreddare. 

Nel frattempo sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente e, quando sarà completamente sciolto, mettere tutti gli ingredienti nella ciotola dove abbiamo le patate. 

Con un mixer ad immersione amalgamare bene tutti gli ingredienti e, una volta che il composto sarà raffreddato, metterlo in frigorifero coprendo bene a contatto con la pellicola. Una volta bene raffreddato potete lavorarlo con lo sbattitore per incorporare aria e creare una mousse perfetta per le vostre torte o per essere servita tale e quale in una ciotola magari con della panna montata o dei frutti di bosco.



Servire questo piatto con un bicchiere di vino da dessert o rum e godere il piacere della vostra consistenza del dessert.


* Al posto del caffè potrai utilizzare del caffè solubile, della vaniglia, puoi aggiungere del cocco rapé o altri ingredienti che si abbinino con il cioccolato. Ricorda sempre che la texture non dovrà mai essere troppo liquida o solida altrimenti potresti avere dei problemi a montarla utilizzando lo sbattitore.